News

Fastweb, assistita dal team di diritto amministrativo dello studio Ristuccia Tufarelli & Partners, composto dai soci Renzo Ristuccia, Luca Tufarelli e Mario Di Carlo, dal senior associate Giuseppe Lo Monaco e dall’associate Giulia Fabrizi ha vinto al TAR Lazio. Il TAR ha infatti giudicato legittima la gara, dal valore stimato di 40...

Con un team composto dai nostri soci Renzo Ristuccia, Luca Tufarelli e Mario Di Carlo e dagli associate Giulia Fabrizi e Antonino Castorino hanno assistito Fastweb S.p.A. nel procedimento contro Open Fiber S.p.A.. Fastweb S.p.A ha vinto in Consiglio di Stato sull’accesso agli atti e documenti delle note modifiche alle concessioni aggiudicate da...

Fastweb S.p.A ha vinto in Consiglio di Stato, con un team composto dai nostri soci Renzo Ristuccia, Luca Tufarelli e Mario Di Carlo e dagli associate Giulia Fabrizi e Antonino Castorino, sull’accesso agli atti e documenti delle note modifiche alle concessioni aggiudicate da Infratel ad Open Fiber per la costruzione dell’infrastruttura pubblica...

Fastweb S.p.A ha vinto in Consiglio di Stato sull’accesso agli atti e documenti delle note modifiche alle concessioni aggiudicate da Infratel ad Open Fiber per la costruzione dell’infrastruttura pubblica a banda ultralarga nelle c.d. aree bianche, interamente finanziata con aiuti di Stato, sulla base delle...

Il 1° febbraio 2022 è entrata in vigore la L. 23 dicembre 2021, n. 238 recante “disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020” (anche solo “Legge europea 2019-2020”). La Legge europea 2019-2020 ha introdotto, tra le altre, importanti novità in materia di abusi...

La crescente disponibilità di tecnologie di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale ha portato alcune amministrazioni comunali a pianificarne l'adozione per motivi di sicurezza, in zone particolarmente critiche delle rispettive città. Nel settore della pubblica sicurezza, le tecnologie di riconoscimento facciale funzionano abbinando le immagini facciali...

Con sentenza n. 2 del 25 gennaio 2022 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, risolvendo definitivamente il contrasto giurisprudenziale sul tema, ha affermato l’importante principio secondo cui ai sensi dell’art. 48, commi 17, 18, e 19 ter del D.Lgs. n. 50/2016 (anche solo “Codice”) è...

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2021, il decreto n. 148/2021 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento Funzione Pubblica, intitolato “Regolamento recante modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, da adottare ai sensi dell'articolo 44 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n....

Su Legalcommunity un approfondimento in merito alla sentenza depositata lo scorso 3 novembre 2021 dalla Seconda Sezione del Tribunale di Roma, con la quale è stata accolta l’opposizione spiegata da un dottore commercialista, assistito dai nostri soci 𝐑𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐑𝐢𝐬𝐭𝐮𝐜𝐜𝐢𝐚 e 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐨𝐧𝐞 e dall’avvocato 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞...

Con sentenza depositata in data 3 novembre 2021 la Seconda Sezione del Tribunale di Roma ha accolto l’opposizione spiegata da un dottore commercialista assistito dallo Studio Legale Ristuccia Tufarelli & Partners, con avverso una sanzione comminata dal Ministero dell’Economia delle Finanze per ipotetiche violazioni alle...

Con sentenza depositata in data 3 novembre 2021 la Seconda Sezione del Tribunale di Roma ha accolto l’opposizione spiegata da un dottore commercialista, assistito dallo studio legale Ristuccia Tufarelli & Partners, avverso una sanzione comminata dal Ministero dell’Economia delle Finanze per ipotetiche violazioni alle norme...

Lo studio Ristuccia Tufarelli & Partners ha co-ordinato la stesura dell’approfondimento "Novità semplificazioni e lavoro. Guida completa alle nuove norme" pubblicato da Il Sole 24 Ore. La guida - in funzione della fondamentale accelerazione attuativa del PNRR - dettaglia tutte le novità del Dl Semplificazioni bis e quelle di...

Siamo fieri di comunicare che la nostra partner 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐢𝐬𝐭𝐮𝐜𝐜𝐢𝐚 ha ricevuto il premio come 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐌&𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟏 ai Legalcommunity Italian Awards. La motivazione data dalla giuria per il premio enuncia: "La professionista è una vera esperta di M&A. Nel periodo di riferimento ha fornito la...

Con ordinanza n. 12964 del 13 maggio 2021, la III^ Sezione Civile della Corte di Cassazione è tornata sul complesso e dibattuto tema dell’applicabilità della disciplina anti-usura (Legge n. 108 del 1996) agli interessi moratori. Della questione, come noto, erano state recentemente interessate le Sezioni...

"Il Regolamento in materia di notifica degli incidenti e misure di sicurezza" e "Il Decreto Legge sull'istituzione dell'Agenzia della cybersicurezza nazionale" sono due importanti e attesi provvedimenti normativi tesi a disciplinare il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e definire l'architettura nazionale in materia di cybersicurezza. Il...

La valutazione della solidità economico-finanziaria nonché della reputazione di una controparte commerciale è ormai di fondamentale importanza sia con riferimento ai processi di valutazione dei rischi aziendali sia riguardo all’opportunità di instaurare uno specifico rapporto contrattuale con un potenziale cliente. Esigenze di carattere valutativo e...

Con sentenza nella causa C-645/2019 Facebook Ireland e a. del 15 giugno 2021 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Grande Sezione) ha precisato i presupposti e i limiti di esercizio dei poteri di controllo delle autorità garanti diverse dalla capofila nonché della loro possibilità di...