News

Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea la Direttiva 1999/44/CE non consente agli stati membri di prevedere, per l’azione diretta a far valere il difetto di conformità di un bene usato, un termine di prescrizione inferiore a due anni dalla consegna del bene, anche qualora il venditore avesse limitato la garanzia legale per i difetti di conformità ad un anno.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea afferma che un vettore aereo, qualora non sia in grado di dimostrare che un passeggero fosse informato della cancellazione del volo, è tenuto a versare allo stesso una compensazione pecuniaria anche nel caso in cui il contratto sia stato stipulato con un’agenzia di viaggi online...

La Suprema Corte di Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di consenso e controllo a distanza dei lavoratori affermando, in contrasto con il suo precedente orientamento, che l’assenso delle rappresentanze sindacali o, in mancanza di accordo, il provvedimento autorizzatorio della Direzione Territoriale del lavoro, nell’ambito della procedura di installazione di impianti di videosorveglianza all’interno dei luoghi di lavoro, sono essenziali e non sostituibili con il consenso dei lavoratori...

Il d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 7, attuativo della delega per l’adozione di disposizioni di modifica e riordino delle disposizioni di diritto internazionale privato in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso, ha introdotto quattro nuovi articoli (da 32-bis a 32-quinquies) alla legge di Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato...

Criteri valutativi e c.d. metodo del confronto a coppie. La predisposizione di n. 10 criteri valutativi nella lex specialis di gara, a cui vengono espressamente collegati un punteggio massimo attribuibile ¬ variabile in base al criterio ¬ è idonea ex se alla valutazione delle offerte dei concorrenti, rappresentando un significativo “strumento di indirizzo” della discrezionalità tecnica attribuita alla Commissione di gara...

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 214 del 13.09.2016 il D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179 recante “Modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”...

APPALTI PUBBLICI Consiglio di Stato, sez. V, 22 marzo 2016, n. 1187 Non può proporre appello in via principale la parte che, ritualmente costituitasi e presente all’udienza in camera di consiglio, non si sia opposta alla definizione del giudizio in forma semplificata ex art. 60 c.p.a.. approfondisci qui...

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-61/14 si pronuncia su una domanda pregiudiziale sollevata dal T.A.R. di Trento, vertente sulla compatibilità con il diritto eurounitario di una normativa che impone per i ricorsi in materia di appalti pubblici il versamento di tributi giudiziali superiori a quelli da versare per le controversie in altri settori dell’ordinamento...

Il 15 luglio 2015 è stato adottato dalla Banca d’Italia un provvedimento modificativo di alcuni profili della disciplina sulla “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” di cui al provvedimento del 29 luglio 2009 e successive...

Con sentenza n. 02479/2015 il Consiglio di Stato ha confermato la multa da 103,7 milioni comminata dall'Antitrust a Telecom Italia per abuso di posizione dominante. La sesta sezione del Consiglio di Stato ha infatti rigettato il ricorso di Telecom avverso la sentenza del Tar Lazio (che già in primo grado aveva confermato la sanzione) condannandola al pagamento delle spese di lite...

Anthilia Capital Partners Sgr, assistita da Ristuccia & Tufarelli con un team coordinato da Piergiorgio Mancone e composto da Ilaria Federica Rizzuto e dal dott. Paolo Acinapura, è stata autorizzata a prestare ulteriori servizi di investimento da Banca d’Italia e Consob. A seguito del procedimento di autorizzazione, Anthilia è oggi autorizzata a...

a cura di Luca Tufarelli, Mario Di Carlo, Giuseppe Lo Moncaco e della Dottoressa Alessia Tonini, pubblicato su “Norma quotidiano d’informazione giuridica” Sommario: 1. Premessa - 2. Il perimetro applicativo della riforma - 3. Il precedente contesto normativo - 4. Il nuovo contesto normativo a seguito...

Intervento di Renzo Ristuccia al Convegno “Azioni a voto plurimo e a voto maggiorato: scenari e problemi applicativi”, Università Bocconi – 22 Aprile 2015

– 1. Il d.l. 91/2014 e il d.l. 3/2015 – 2. Trasformazione della banca popolare in s.p.a. e “trasformazione” della s.p.a. in istituto “modulare” – 3. Limiti al diritto di voto – 4. Voto maggiorato – 5. Azioni per dipendenti, voto ‘determinante’, azioni prive di diritto di voto – 6. Autorità di vigilanza bancaria e controlli sugli statuti – 7. Conclusioni