News
25 Lug Comunicazioni elettroniche in forma scritta: è valido il licenziamento del lavoratore intimato tramite WhatsApp (Tribunale di Catania, Sez. II Civile – Lavoro, Ordinanza del 27 giugno 2017)
15 Giu Il Prof. Avv. Saitta è il nuovo componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti.
08 Giu Big Data: Al via alle indagini conoscitive di AGCOM, AGCM e Autorità Garante per la protezione dei dati personali
26 Mag Le Sezioni Unite sui danni da mala gestio delle società pubbliche: la giurisdizione spetta al giudice ordinario, non al giudice contabile (Cass. SS.UU. 15.05.2017, n. 11983).
26 Mag CGUE: Le compagnie aeree sono tenute a versare una compensazione pecuniaria anche in caso di mancata comunicazione della cancellazione del volo da parte delle agenzie di viaggio (sentenza nella Causa C-302/2016)
23 Mag Legislazione: Il Senato approva l’emendamento sostitutivo della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Proposta di legge n. 2085)
16 Mag Corte di Cassazione: il consenso dei lavoratori non rende lecito il controllo a distanza (Sent. n. 22148/2017)
La Suprema Corte di Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di consenso e controllo a distanza dei lavoratori affermando, in contrasto con il suo precedente orientamento, che l’assenso delle rappresentanze sindacali o, in mancanza di accordo, il provvedimento autorizzatorio della Direzione Territoriale del lavoro, nell’ambito della procedura di installazione di impianti di videosorveglianza all’interno dei luoghi di lavoro, sono essenziali e non sostituibili con il consenso dei lavoratori...
08 Feb D.lgs. 19 gennaio 2017, n. 7 recante “Modifiche e riordino delle norme di diritto internazionale privato per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettera b), della legge 20 maggio 2016, n. 76”.
07 Feb La formazione del personale alla luce delle innovazioni introdotte dal Reg. 679_16
04 Gen TAR Sardegna, Cagliari, Sez. I, 14 dicembre 2016, n. 945 sui criteri di valutazione nel "confronto a coppie"
04 Gen Consiglio di Stato, Sez. III, Ordinanza del 22 settembre 2016, n. 4069 sull'interpretazione dell'art. 55 c.p.a.
27 Set Corte dei Conti – Sezioni Riunite in sede di controllo – delibera 12 del 26 luglio 2016
27 Set Sentenza del TAR Marche, Sez. I, 26 settembre 2016, n. 532 sui limiti dimensionali degli atti nel rito appalti
14 Set Entra oggi in vigore il D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179 contenente modifiche al Codice dell’amministrazione digitale (CAD, D.Lgs. 82/2005).
11 Lug Trasmesso alle Camere, per i relativi pareri, lo schema di decreto legislativo contenente modifiche al Codice dell’amministrazione digitale (CAD, d.lgs. 82/2005).
Lo schema di decreto legislativo è attuazione della legge 124/2015, contenente deleghe al Governo per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche...
31 Mag Sentenza di aprile 2016 del Consiglio di Stato sul servizio taxi a Milano
APPALTI PUBBLICI Consiglio di Stato, sezione V, 11 aprile 2016, n. 1415 Il Comune, nella fornitura del servizio di trasporto pubblico a mezzo taxi, può sostituire l’obsoleto sistema delle colonnine con un più efficiente sistema di ricerca informatizzato...
31 Mag Consiglio di Stato: inammissibilità dell'appello proposto nonostante l'acquiescenza alla decisione in forma semplificata sull'appello principale proposto avverso la medesima sentenza
APPALTI PUBBLICI Consiglio di Stato, sez. V, 22 marzo 2016, n. 1187 Non può proporre appello in via principale la parte che, ritualmente costituitasi e presente all’udienza in camera di consiglio, non si sia opposta alla definizione del giudizio in forma semplificata ex art. 60 c.p.a.. approfondisci qui...
12 Nov L’ANAC aggiorna il Piano Nazionale Anticorruzione
ANAC, determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015. L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato il Piano Nazionale Anticorruzione, approvato con delibera 11 settembre 2013, n. 72...
04 Nov La richiesta di sottoscrivere e depositare un protocollo di legalità a pena di esclusione non contrasta con i principi europei in materia di appalti pubblici.
La Corte di Giustizia dell’Unione europea definisce i limiti di utilizzabilità dei protocolli di legalità stipulati tra amministrazioni aggiudicatrici e imprese partecipanti al fine di contrastare fenomeni di infiltrazione mafiosa...
27 Ott La CGUE considera le operazioni di cambio di Bitcoin contro valuta tradizionale prestazioni di servizi a titolo oneroso esenti da IVA.
Nella causa C-264/14 la CGUE ha esaminato l’assoggettamento a IVA delle operazioni di cambio di valuta tradizionale contro Bitcoin e viceversa...
14 Ott La Corte di Giustizia dell’Unione europea si pronuncia sul contributo unificato nei ricorsi amministrativi in materia di appalti pubblici
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-61/14 si pronuncia su una domanda pregiudiziale sollevata dal T.A.R. di Trento, vertente sulla compatibilità con il diritto eurounitario di una normativa che impone per i ricorsi in materia di appalti pubblici il versamento di tributi giudiziali superiori a quelli da versare per le controversie in altri settori dell’ordinamento...
07 Ott La Corte di Giustizia dell’Unione europea censura il trasferimento dei dati personali da Stati membri verso gli Stati Uniti.
La Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-362/14 invalida la decisione 2000/52/EC 0 della Commissione, che considerava gli Stati Uniti un paese sicuro ai fini del trasferimento dei dati personali verso paesi non europei...
21 Lug Modifica alle “Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti.”
Il 15 luglio 2015 è stato adottato dalla Banca d’Italia un provvedimento modificativo di alcuni profili della disciplina sulla “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” di cui al provvedimento del 29 luglio 2009 e successive...
03 Lug NOVITÀ DURC DAL 1° LUGLIO.
La nuova procedura consentirà alle imprese ed alle amministrazioni di verificare in tempo reale la regolarità contributiva...
30 Giu Prorogata a gennaio 2016 l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico
Il 27 giugno è entrato in vigore il Decreto legge n. 83 del 2015, recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria”...
03 Giu ANTITRUST: Consiglio di Stato conferma multa a Telecom
Con sentenza n. 02479/2015 il Consiglio di Stato ha confermato la multa da 103,7 milioni comminata dall'Antitrust a Telecom Italia per abuso di posizione dominante. La sesta sezione del Consiglio di Stato ha infatti rigettato il ricorso di Telecom avverso la sentenza del Tar Lazio (che già in primo grado aveva confermato la sanzione) condannandola al pagamento delle spese di lite...
03 Giu Diritto Bancario e Finanziario: Autorizzazioni su nuovi servizi di investimento per Anthilia Capital Partners Società di Gestione del Risparmio S.p.a.
Anthilia Capital Partners Sgr, assistita da Ristuccia & Tufarelli con un team coordinato da Piergiorgio Mancone e composto da Ilaria Federica Rizzuto e dal dott. Paolo Acinapura, è stata autorizzata a prestare ulteriori servizi di investimento da Banca d’Italia e Consob. A seguito del procedimento di autorizzazione, Anthilia è oggi autorizzata a...
11 Mag “L’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006 alla luce del D.L. 90/2014”
a cura di Luca Tufarelli, Mario Di Carlo, Giuseppe Lo Moncaco e della Dottoressa Alessia Tonini, pubblicato su “Norma quotidiano d’informazione giuridica” Sommario: 1. Premessa - 2. Il perimetro applicativo della riforma - 3. Il precedente contesto normativo - 4. Il nuovo contesto normativo a seguito...
03 Mag “Azioni di banche “ex” popolari e diritto di voto”
Intervento di Renzo Ristuccia al Convegno “Azioni a voto plurimo e a voto maggiorato: scenari e problemi applicativi”, Università Bocconi – 22 Aprile 2015
– 1. Il d.l. 91/2014 e il d.l. 3/2015 – 2. Trasformazione della banca popolare in s.p.a. e “trasformazione” della s.p.a. in istituto “modulare” – 3. Limiti al diritto di voto – 4. Voto maggiorato – 5. Azioni per dipendenti, voto ‘determinante’, azioni prive di diritto di voto – 6. Autorità di vigilanza bancaria e controlli sugli statuti – 7. Conclusioni