News

Dal 9 ottobre è operativo il sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva. Entro l’11 dicembre 2023 le imprese dotate di personalità giuridica, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini (mandato fiduciario) dovranno effettuare la comunicazione obbligatoria della titolarità...

Soppresso l'elenco dell'ANAC delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house. Sul tema, il commento all'articolo 7 del nuovo Codice degli Appalti, del nostro founder e partner Luca Tufarelli e dell’avv. Giulia Fabrizi, pubblicato all’interno de “Il...

Le decisioni automatizzate sono ammesse a condizioni di garantire conoscibilità e comprensibilità, non esclusività della decisione algoritmica, non discriminazione algoritmica e trasparenza. Sul tema, il commento all’articolo 30 del nuovo Codice degli Appalti, del nostro partner Mario Di Carlo e del dott. Matteo Lorusso, pubblicato all’interno de “Il...

Per il funzionamento del fascicolo virtuale e l'ottimizzazione dei controlli sui requisiti dell'operatore economico è fondamentale l'interoperabilità tra le banche dati esistenti. Sul tema, il commento all'articolo 24 del nuovo Codice degli Appalti, della nostra Avv. Maria Lilia La Porta e dell’ Avv. Raffaella Marzulli – dirigente in Assonime,...

Lo scorso 12 luglio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di esecuzione della Commissione (UE) 2023/1441 del 10 luglio che disciplina le notifiche e le procedure per l'applicazione del Reg. (UE) 2022/2560 relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno, in particolare nel caso...

L’intelligenza artificiale altro non è che la simulazione dei processi di intelligenza umana da parte dei sistemi informatici. In passato la tipologia principale di AI era il c.d. sistema esperto, che agisce sulla base delle istruzioni impartite dal suo programmatore. Oggi invece, rispetto al passato,...

Ieri a Roma, si è svolta la sesta edizione dei Legalcommunity Italian Awards e, anche in questa occasione, siamo molto felici del riconoscimento ricevuto. Gli Italian Awards nascono, per volontà del Gruppo LC Publishing, con lo scopo di celebrare e far emergere le eccellenze del mercato legale e...

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dlgs 36/2023 è entrato in vigore il nuovo Codice degli Appalti. Le disposizioni del codice saranno efficaci a partire dal primo luglio 2023, sempre da questa data è prevista l’abrogazione del dlgs 50/2016. Il nostro team di professionisti, composto...

Nei bandi e negli inviti le stazioni appaltanti e gli enti concedenti indicano il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato nell'appalto o nelle concessioni. Sul tema, il commento agli articoli 5-12 del nuovo Codice degli Appalti, del nostro of counsel Antonio Saitta pubblicato all’interno de “Il Codice...