News

Continua il nostro appuntamento con Legal breakfast bytes, l’incontro mattutino con colazione per approfondire temi di attualità. Nel secondo appuntamento del 2025, che si terrà giovedì 20 marzo dalle 8:30 alle 9:30 presso la sede di Roma di Ristuccia Tufarelli & Partners, si tornerà a parlare di...

Ritorna il nostro appuntamento con Legal breakfast bytes, l’incontro mattutino con colazione per approfondire temi di attualità. Il primo appuntamento del 2025 si terrà giovedì 20 febbraio, dalle 8:30 alle 9:30, presso la sede di Roma di Ristuccia Tufarelli & Partners e tratterà alcune delle novità...

Le reti neurali, alla base di sofisticate forme dell'intelligenza artificiale, sono un'innovazione straordinaria, ma pongono delle sfide. Ad oggi, le reti neurali riescono a risolvere determinate categorie di problemi avvicinandosi sempre più all’efficienza del nostro cervello e trovando perfino soluzioni inaccessibili alla mente umana. Da ciò...

L'ordinanza n. 17 del 13 dicembre 2024 sottoposta dall’Adunanza Plenaria del Consiglio alla Corte di Giustizia UE pone un quesito cruciale in materia di appalti pubblici, riguardante l'estensione del vincolo di partecipazione ai lotti di una gara anche al gruppo societario di cui fa parte...

Una stazione appaltante può procedere ad acquisti autonomi, senza necessariamente ricorrere a convenzione Consip, quando questa è in grado di dimostrarne la maggiore convenienza economica in termini qualitativi e quantitativi. Questo è quanto ha chiarito l’Anac, con il parere n. 54 in funzione consultiva del 16...

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha ufficialmente attivato il sistema digitale per il monitoraggio delle prestazioni degli operatori economici, come previsto dall'art. 109 del D. Lgs. 36/2023, Codice dei contratti pubblici. Questo strumento innovativo, parte integrante del fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE), consente alle stazioni appaltanti di...

Negli ultimi anni si è assistito a un rapido sviluppo e a una crescente implementazione dell’intelligenza artificiale in diversi processi e settori produttivi. L’intelligenza artificiale comporta il potenziale verificarsi di diversi rischi significativi, tra cui spicca il problema dell’opacità algoritmica, che si riferisce alla difficoltà di comprendere come vengano prese le decisioni all’interno di algoritmi complessi,...

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione come headline social sponsor al convegno "The AI Battlefields: How to Navigate and Overcome the Legal Challenges", che si terrà a Milano il 7 e l'8 novembre presso l'Excelsior Hotel Gallia. Organizzato dalla “Sezione Proprietà Intellettuale, Comunicazione e Tecnologia dell'IBA”, questo evento...

Il TAR Lazio - con sentenza n. 8544 del 30 aprile - si è pronunciato sul ricorso presentato da un operatore economico che ha impugnato, con richiesta di sospensione cautelare, l’annotazione sul casellario informatico dell’ANAC di una revoca di aggiudicazione disposta da un’amministrazione pubblica. Il nostro...

L’attuale contesto socio economico, caratterizzato dalla digitalizzazione di gran parte delle attività economiche e dei rapporti di interazione e servizio con i consumatori ed i cittadini, ha subito un’accelerazione grazie alla crisi pandemica. C’è stata quindi una crescita esponenziale della domanda di mezzi per identificarsi e autenticarsi online, nonché per scambiare digitalmente informazioni in...