11 Apr Il Quotidiano Giuridico: Il trattamento dei dati personali nel contesto dei modelli di IA: il parere dell’EDPB
Il Parere 28/2024 dell’European Data Protection Board (EDPB) affronta le principali sfide giuridiche connesse all’uso dei modelli di intelligenza artificiale nei servizi digitali di aziende pubbliche e private in ambito europeo, con un focus specifico sulla conformità al GDPR nel trattamento dei dati personali durante le fasi di sviluppo dei modelli. Il documento segna un primo passo verso un tracciamento normativo strutturato, ma evidenzia anche l’urgenza di armonizzare il quadro regolatorio esistente tra GDPR e AI Act, per una governance efficace dell’ecosistema IA.
Nell’approfondimento curato dai nostri professionisti Luca Tufarelli, Maria Lilia La Porta e Liliana Brindisi e pubblicato su Il Quotidiano Giuridico, vengono analizzati tre nodi critici posti all’attenzione dell’EDPB, relativi ai principi applicabili allo sviluppo e alla diffusione dei modelli di IA:
1. La possibilità di considerare un modello di IA come anonimo
2. I limiti all’utilizzo di dataset di training contenenti dati personali raccolti sulla base del legittimo interesse
3. Le conseguenze di trattamenti illeciti di dati personali nella fase di training, e il loro impatto sulla successiva fase di utilizzo del modello
Sebbene il Parere offra un contributo rilevante alla comprensione delle implicazioni del data protection nell’ambito dell’intelligenza artificiale, permangono diverse aree di incertezza, soprattutto riguardo all’applicazione concreta del GDPR alle tecnologie IA. Il documento evidenzia infine la necessità di coordinamento con l’AI Act, affinché l’evoluzione normativa possa garantire tutele efficaci e coerenti per cittadini, aziende e istituzioni.
Al link di seguito una versione parziale dell’articolo: clicca qui.
Si rimanda al sito di Altalex e Quotidiano Giuridico per la lettura integrale.