Su Italia Oggi: Lavoro, l’Intelligenza artificiale cambia tutte le carte in tavola

Su Italia Oggi: Lavoro, l’Intelligenza artificiale cambia tutte le carte in tavola

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro mondo, trasformando radicalmente il modo in cui viviamo e lavoriamo. Mentre l’IA apre nuove frontiere di crescita e innovazione, solleva anche importanti interrogativi etici e sociali. L’automazione crescente, da essa alimentata, sta ridefinendo il mercato del lavoro e ponendo nuove sfide in termini di distribuzione della ricchezza e di tutela dei diritti dei lavoratori.

Italia Oggi, in un approfondimento curato dal giornalista Antonio Ranalli, lo ha chiesto ad alcuni professionisti dei principali studi legali italiani.

Tra questi è stato intervistato anche il nostro partner Mario Di Carlo che ha affermato:

“L’ottimizzazione dei processi e il guadagno di produttività sono fra i risultati più probabili e più attesi nel breve periodo dall’introduzione dell’IA. Il suo impatto però ha buone probabilità di essere disruptive rispetto all’attuale distribuzione del valore e in grado di spostarne una parte rilevante verso i grandi produttori di IA. A seconda del settore e del tipo di sistemi di IA impiegati questo spostamento potrà impattare sul lavoro creativo e sulla produzione di contenuti, e con la GenIA, anche sul lavoro fisico, con – ad esempio – sistemi di computer vision e robotica avanzata. È difficile immaginare una regolamentazione che vada ad incidere direttamente sulla distribuzione del valore. È prevedibile invece un periodo di crisi e tensione legato alle modalità di redistribuzione del valore, dove i grandi player faranno sicuramente pesare la loro dimensione e gli attori tradizionali del mercato potranno utilizzare gli strumenti già a loro disposizione…”

Per leggere l’articolo integrale: clicca qui.

CONDIVIDI